Pianta di fortificazione - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26867 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Pianta di fortificazione - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Nomi e distinzioni delle parti / d'un Forte".
Il disegno illustra uno studio teorico di fortificazione di forma quadrilatera con bastioni a forma di freccia.
L'architettura militare come disciplina nasce e si sviluppa in Italia nel Cinquecento e i suoi principi furono esportati in Europa dalla seconda metà del secolo, prima nei Paesi Bassi, anch'essi teatro di guerre, dove furono in parte perfezionati e in seguito, a partire dal XVII secolo, in Francia e Spagna.
In particolare il sistema di fortificazioni con bastioni a forma di freccia inizia a svilupparsi intorno alla metà del XVI secolo, quando la capacità di tiro delle artiglierie diventa sempre più precisa e potente. Il rigore geometrico e il calcolo meticoloso delle angolazioni fa pensare comunque a un periodo più tardo, tra la seconda metà del Seicento e i primi del Settecento, quando iniziano a diffondersi in Europa i trattati d'architettura delle fortificazioni, con una parte introduttiva dedicata alla geometria. Non è possibile stabilire l'autore del disegno, che comunque dovrebbe appartenere all'ambito francese, secondo la lingua usata nelle iscrizioni.
disegno eseguito a inchiostro nero e rosso a penna, su tracce della preliminare costruzione a grafite, con tiralinee e compasso; è tracciato su carta pesante imbrunita
4y010-26867
4y010-26867