. . . "Pianta della città di Atene - disegno"@it . . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna principalmente con tiralinee e mano libera; campiture di acquerello ocra nei corsi d'acqua; rosso nello spessore delle mura cittadine, nelle piante e prospetti degli edifici; grigio per creare l'effetto delle alture; doppia marginatura con inchiostro bruno; il disegno è tracciato su carta avorio"@it . . "4y010-26870" . . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: \"Pianta delle rovine d'Atene e de suoi contorni. Originale del Conte di S. Felice\".\nLa pianta raffigura la città di Atene e il territorio immediatamente circostante. Lo scopo della carta è quello di indicare i monumenti dell'antichità e per questo motivo, all'interno della cinta muraria, tracciata con una doppia linea riempita con acquerello rosso, non sono raffigurati gli isolati e la maglia viaria. Le uniche strade presenti (tracciate con acquerello ocra) sono quelle che escono dalla città e vanno verso altre località."@it . . . . . . . . . . . . . . "4y010-26870" .