. "Prospetto e sezione di una tromba per sollevare l'acqua - disegno"@it . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Tromba per sollevar L'acqua\".\nIl disegno è sicuramente da mettere in relazione con un altro presente nella Collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 3,9) che rappresenta la pianta a due livelli: il primo, superiore, riporta la canalina e parte del cassone di raccolta dell'acqua; il secondo, inferiore, raffigura la base che accoglie il meccanismo della pompa, i quattro travetti di sostegno del meccanismo superiore sezionati e le due basi rotonde con canaletta di scolo su cui vanno ad appoggiarsi alternativamente i due secchi. Il sistema di sollevamento dell'acqua funziona secondo il principio dei contrappesi (i due secchi alternativamente pieni e vuoti d'acqua) e di un sistema di valvole e di tappi che si aprono e si chiudono con il movimento dei secchi.\nIl disegno è attribuibile a Domenico Martinelli, che durante il suo soggiorno in Olanda tra il 1695-98 avrebbe compiuto studi sulle macchine.\nSi potrebbe trattare della riproduzione di un manufatto da lui visto in funzione, da conservare come esempio o da riproporre come modello a qualche committente."@it . . . . . . "4y010-26872" . "4y010-26872" . . . . . "disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro grigio a penna con tiralinee e compasso; il supporto sul quale è tracciato è carta avorio pesante, con puntinature di costruzione del disegno e marginatura a inchiostro nero"@it . . . . . . . . . . . .