Prospetti di quattro altari - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26900 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Prospetti di quattro altari - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altari di Gio Batta Montani". Il foglio illustra quattro esempi di altari, dove il tema ricorrente è quello della croce a definire lo spazio centrale destinato ad ospitare il crocefisso e, in un caso, la Madonna con in braccio il Bambino. Le strutture sono molto articolate e prevedono l'impiego di colonne libere sopra un alto zoccolo continuo, reggenti una trabeazione sulla quale si impostano i timpani. I due altari superiori presentano ognuno soluzioni laterali diverse: il primo a sinistra presenta un lato con voluta di raccordo tra il capitello della colonna e lo zoccolo sottostante, mentre l'altro lato ne è privo; l'altare a destra mostra l'alternativa con un angelo reggicero sopra la voluta destra.
Questi altari sono alcuni esempi dei numerosi che Montano disegna nel corso della sua carriera, conservati in varie collezioni europee e in parte pubblicati nel 1625 da G. B. Soria nell'opera "Diversi ornamenti capricciosi per depositi e altari".
il disegno è tracciato a penna con inchiostro bruno a mano libera; il supporto è di carta avorio
4y010-26900
4y010-26900