Prospetto e sezione della Colonna di Marco Aurelio a Roma (?) - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26905 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Prospetto e sezione della Colonna di Marco Aurelio a Roma (?) - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Colonna Trajana elevazione e spaccato".
Il disegno potrebbe essere stato eseguito da G. B. Montano in preparazione della sua raccolta di disegni tratti da monumenti antichi. L'attribuzione si basa su una certa analogia tra la postura delle statue a coronamento della colonna e quella di altre di sua sicura mano, ma soprattutto sul confronto con altra colonna disegnata da Montano su un foglio conservato al Sir John Soane's Museum di Londra. A quest'ultima ci si riferisce anche per l'dentificazione del soggetto: il foglio milanese non riproduce la colonna Traiana, ma la colonna di Marco Aurelio (colonna Aureliana), raffigurata appunto nel foglio londinese (Fairbairn 1998, p. 688, fig. 1200), dedicata alle imprese dell'imperatore contro i Marcomanni (germani) e i Sarmati, e si inserisce nella lunga tradizione della riproduzione di queste colonne (Ibidem, p. 753).
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e a mano libera nelle parti ornamentali; il supporto sul quale è tracciato è carta avorio
4y010-26905
4y010-26905