Pianta della chiesa di S. Pietro a Frascati - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26921 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Pianta della chiesa di S. Pietro a Frascati - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altra pianta di Chiesa. Idea di Domenico Martinelli con sue note". Si tratta della copia di un disegno attualmente conservato nel fondo Mascherino dell'Accademia di S. Luca a Roma. La scheda di catalogo dell'Accademia (n. 2543) lo assegna a Ottaviano Mascherino, lo identifica con la Cattedrale di S. Pietro a Frascati e lo data al 1598. Il foglio fa parte di una serie di copie da disegni di Ottaviano Mascherino e di altri architetti quali Giovanni Antonio e Mattia De Rossi, redatta da Martinelli durante il suo soggiorno romano (1678-1690). Sul foglio è rappresentata una chiesa a pianta centrale, ma l'inserimento del coro semicircolare trasforma lo schema in longitudinale. La facciata ha cinque ingressi: due laterali che immettono negli ambienti riservati alle "compagnie"; tre nella campata centrale, separati da due colonne addossate per 3/4 al pilastro. L'originale del Mascherino riporta all'interno del disegno alcune scritte esplicative, che Martinelli trasforma in lettere che rimandano alla legenda sul verso del foglio. 
disegno in scala eseguito a inchiostro bruno a penna con tiralinee e compasso; campiture di acquerello ocra nello spessore delle murature; il disegno è tracciato su carta avorio 
4y010-26921 
4y010-26921 

data from the linked data cloud