. . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso; campiture di acquerello bruno nello spessore delle murature; il supporto è di carta avorio"@it . "Pianta di un monastero - disegno"@it . . . . . "4y010-26943" . . . . "4y010-26943" . . . . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: \"Pianta di Monastero\".\nIl disegno raffigura la pianta eptagona di un monastero i cui ambienti si dispongono simmetricamente attorno ad un chiostro eptagonale porticato. Il lato inferiore è occupato dalla chiesa a pianta longitudinale con tre cappelle per lato, un transetto poco sporgente e un presbiterio a terminazione piana. In asse con il presbiterio si trova un piccolo cortile/chiostro porticato. Ai lati del transetto, con ingresso indipendente dall'esterno, sono previsti due grandi ambienti absidati suddivisi internamente, in senso trasversale, da pilastri forse a sostegno di una cantoria; l'assenza di altari al loro interno suggerisce una destinazione diversa da quella celebrativo-eucaristica. Questi locali comunicano tramite un piccolo passaggio con dei cortili/chiostri quadrati porticati che occupano interamente \ndue lati dell'eptagono. Negli altri quattro lati del complesso sono previste stanze rettangolari e trapezoidali, suddivise da passaggi che sfociano esternamente in piccole cappelle ovali."@it . . . . . . . .