Pianta della villa Guastavillani a Frascati - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26944 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Pianta della villa Guastavillani a Frascati - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Pianta per la Rufinella a Frascati di D.o Martinelli". Si tratta di una copia di Domenico Martinelli di un disegno attualmente conservato nel fondo Mascherino dell'Accademia di S. Luca a Roma. La scheda di catalogo dell'Accademia (n. 2549) lo assegna a Ottaviano Mascherino, lo identifica come "Villa del Cardinale Guastavillani" e lo data al 1580-1581 ca. Come nell'originale mascheriniano anche questo del Martinelli riporta all'interno dei vari ambienti la destinazione d'uso e le quote. La definizione di "Villa Ruffinella" presente sul verso dei disegni di Mascherino risulta, secondo Wasserman (1966, p. 178), ambigua perché l'attuale villa Ruffinella a Frascati è quella fatta costruire nel 1564 dal cardinale Alessandro Ruffini e non dal cardinale Guastavillani, nipote di Gregorio XIII. Il disegno è relativo a una villa che probabilmente non fu mai costruita ed è ampiamente debitore del progetto, sempre di Mascherino, per la villa Guastavillani a Barbiano vicino a Bologna (cfr. Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,68; 4,69). Simili sono le due logge tramite le quali si accede all'interno, mentre risultano molto interessanti le due colonne poste ai lati dell'ingresso principale. Anche questo disegno rientra nella sfera di attività del Martinelli dedicata alla riproduzione di progetti ideati da altri architetti quali Giovanni Antonio e Mattia De Rossi. 
disegno tracciato a penna con inchiostro bruno utilizzando principalmente il tiralinee; il supporto sul quale è delineato è di carta avorio 
4y010-26944 
4y010-26944 

data from the linked data cloud