Pianta della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26948 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Pianta della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altra pianta come sopra". Si tratta della copia di un disegno attualmente conservato nel fondo Mascherino dell'Accademia di S. Luca a Roma. La scheda di catalogo dell'Accademia (n. 2358) lo assegna a Ottaviano Mascherino, lo identifica con la chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani e lo data al 1584. Il foglio fa parte di una serie di copie da disegni di Ottaviano Mascherino e di altri architetti quali Giovanni Antonio e Mattia De Rossi, redatta da Martinelli durante il suo soggiorno romano (1678-1690).
L'opera del Mascherino per la chiesa dei Napoletani, ancora in costruzione nel 1598, è ampiamente documentata da sei disegni: tre conservati presso l'Accademia di S. Luca e tre presso la Collezione Sardini Martinelli, il presente e quelli inv. 4,85 e 1,7. Si tratta di progetti astratti, sottoposti alla confraternita dei Napoletani affinché potesse operare una scelta; scelta che poi cadrà su un altro disegno più tradizionale. Il presente disegno mostra un impianto longitudinale dove si assiste all'innesto di un organismo a tre navate con abside finale, su di un organismo a croce iscritta, con cupola centrale e quattro cupolette minori laterali.
Un'altra soluzione per la chiesa dei Napoletani di Mascherino è riprodotta nella copia di Domenico Martinelli in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,85.
disegno in scala eseguito a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso; campiture di acquerello beige nello spessore delle murature; il disegno è tracciato su supporto di carta avorio
4y010-26948
4y010-26948