Prospetto di altare - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26952 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Prospetto di altare - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altare forse in S. Gio. Laterano della Cappella Lancellotti". La cappella dedicata a S. Francesco d'Assisi, già di patronato della famiglia Lancellotti, è stata fondata dal cardinale Scipione Lancellotti su istanza di Carlo Maderno. Fu costruita a pianta centrale con cupola da Francesco Capriani detto da Volterra. L'architetto romano Giovanni Antonio De Rossi (1619-1695) l'ha poi rimaneggiata nel 1675 creando un impianto ellittico, sormontato da volta a vela su pilastri a fascio da cui si staccano le colonne scanalate. La pala d'altare originaria, rappresentante S. Francesco in atto di ricevere le stimmate, era quella dipinta da Giovanni Battista Puccetti (o Paccetti 1593-1670), poi sostituita da altra con medesimo soggetto realizzata dal pittore palermitano Tommaso Laureti (1530-1602). Il presente disegno potrebbe riferirsi alla situazione precedente la sistemazione di De Rossi. 
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nella parti ornamentali 
4y010-26952 
4y010-26952 

data from the linked data cloud