Prospetto di un tabernacolo - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-26961 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Prospetto di un tabernacolo - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Ciborio col nome del medesimo". Il disegno mostra il prospetto e parte della pianta di un ciborio composto da un corpo principale impostato su un alto e sobrio basamento decorato con specchiature, sul quale sono collocate colonne addossate per 3/4 alla parete, lesene e colonne libere di ordine corinzio. Nelle campate sono inserite delle nicchie destinate ad ospitare statue. Sopra questo primo volume si innesta un corpo di dimensioni più piccole anch'esso reso plastico dalla sporgenza delle colonne e relativa trabeazione. A conclusione della costruzione viene posto un tamburo ornato da volute che regge una piccola cupola. Le statue entro le nicchie raffigurano dei Santi mentre al centro è raffigurato il calice con l'eucarestia. Alla sommità del timpano triangolare è collocata la statua di Cristo. Il presente tabernacolo è uno dei tanti disegnati da Montano (cfr. Milano, Collezione Sardini Martinelli invv. 6,40; 6,41; 6,138-139r) e in parte pubblicati da G. B. Soria nell'opera "Tabernacoli diversi, nuovamente inventati da M. Giovanbatista Montano milanese ..." data alle stampe nel 1628. 
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite, eseguito a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee, compasso e mano libera; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto è di carta avorio. 
4y010-26961 
4y010-26961 

data from the linked data cloud