. . . . . . "Decorazione di parete e di soffitto - disegno"@it . . . . . . . "disegno eseguito con inchiostro bruno, in parte a tiralinee e compasso, a mano libera nelle parti ornamentali, con poche tracce della precedente costruzione a grafite cancellata; è tracciato su carta leggera chiara leggermente imbrunita con il margine destro frastagliato e piccoli frammenti di carta sporgenti dal margine inferiore di cui uno incollato a destra"@it . "Il disegno, contrassegnato con n. antico 58.2°, non è citato nell' \"Indice\" del tomo in cui era rilegato.\nNon esistono indicazioni per individuare la localizzazione dell'opera e l'autore del disegno, tuttavia da un'analisi stilistica si ritiene che potrebbe trattarsi di una decorazione realizzata in ambito romano tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII.\nIl disegno rappresenta in prospettiva la zona di parete in prossimità del soffitto, che è raffigurato invece proiettato in pianta. La prima è costituita da una serie di elementi architettonici - campiture con volte a spicchio centrali e campiture rettangolari incorniciate aggettanti - alternati tra loro e uniti da un cornicione sagomato che segue gli sporti e le rientranze degli elementi, sorretto da mensole piatte con dentelli. Le campiture voltate sono decorate con motivi vegetali, una conchiglia con festoni, un volto e un ovale con figure; quelle rettangolari racchiudono delle scene con figure in movimento.\nSopra il cornicione sono adagiati degli angioletti che sorreggono idealmente la decorazione del soffitto, a ghirlande di fiori e frutti intrecciate a formare ovali di due diverse dimensioni e orientamento, insieme ad altri angeli che si librano in corrispondenza degli intrecci."@it . . . . . . . "4y010-26966" . "4y010-26966" . . .