. . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Ornato per una Cupola\".\nNon esistono indicazioni per individuare la localizzazione dell'opera e l'autore del disegno, che sembra essere un campionario di soluzioni decorative per la varietà di forme delle campiture inserite negli spicchi della cupola e per il repertorio ornamentale degli interstizi: angeli cherubini, testine, conchiglie, candelabri fumanti, ghirlande e la figura di Dio benedicente alla sommità della cupola. Fuori campo, tra l'arco d'ingresso alla cappella voltata e il pilastro laterale, una bella figura d'angioletto drappeggiato, che tiene in una mano una piuma e nell'altra una colomba.\nSi può comunque avanzare l'ipotesi che il disegno possa appartenere all'ambito dell'Italia centrale del tardo Cinquecento."@it . . "Veduta prospettica di cupola decorata - disegno"@it . . . . "4y010-26976" . . . . . "disegno eseguito con inchiostro bruno su tracce della preliminare costruzione a grafite, a mano libera; è tracciato su carta chiara."@it . . . . . . . . "4y010-26976" . . .