. "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: \"Pianta di Palazzo riformata\".\nSecondo Lorenz (1991, Z 427) esaminando la tecnica grafica, il disegno risulterebbe di sicura origine austriaca o boema; inoltre, egli afferma, il fatto che il disegno originariamente fosse rilegato insieme alle piante del palazzo Dietrichstein di Praga (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,71; 4,72), porta a ipotizzare una possibile relazione con queste ultime."@it . . . . . . . "Pianta del piano terra di palazzo Dietrichstein a Praga (?) - disegno"@it . . . . . . "disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso; campiture di acquerello rosa e verde nello spessore delle murature in pianta; il supporto è di carta avorio"@it . . . . . . . . "4y010-26981" . "4y010-26981" . .