Piante del palazzo episcopale di Rieti - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27002 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Piante del palazzo episcopale di Rieti - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Due schizzi della pianta del Palazzo episcopale di Rieti". Il disegno raffigura le piante del piano terra e piano superiore del palazzo. L'edificio venne ristrutturato nel 1283 al tempo del vescovo Pietro II Gerra, quando si costruì il vasto salone al primo piano; architetto fu un certo Andrea. Nello stesso anno si costruì il grande portico a piano terra a doppia navata sostenuto da 5 pilastri, lungo quanto il salone superiore, i cui archi furono murati nel 1640 al tempo del vescovo Giorgio Bolognetti che restaurò l'episcopio e creò l'archivio della Curia. Nel 1288 si realizzò la loggia per le benedizioni antistante la chiesa. Il disegno rileva la situazione posteriore ai lavori del 1640, infatti il portico al piano terra è stato trasformato in una serie di ambienti di servizio. Al piano superiore sono collocati i locali adibiti alla residenza del vescovo. 
disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; eseguito con inchiostro bruno utilizzando principalmente tiralinee e mano libera; il disegno è tracciato su supporto di carta avorio 
4y010-27002 
4y010-27002 

data from the linked data cloud