Pianta di giardino - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27025 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Pianta di giardino - disegno
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Chiese e loro parti" con la definizione "5 Pavimento". In realtà il disegno raffigura la pianta di un giardino delimitato da un muro di cinta dal profilo irregolare. La struttura richiama quella dei giardini medievali, rigorosamente suddivisi in quattro settori da due viali che si incrociano ad angolo retto. I parterre, invece, seguono gli schemi geometrici cosiddetti all'italiana, diffusi nel XVI e XVII secolo. Questi avranno ampia diffusione anche Settecento, grazie alla pubblicazione, nel 1709, del volume "La théorie et la pratique du jardinage" di Antoine Joseph Dézallier d'Argenville, considerato il testo più esaustivo sui principi del giardino barocco.
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso; i dettagli delle aiuole sono precisati a tratteggio ad inchiostro; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio che risulta tagliato alla base e in corrispondenza dell'angolo inferiore destro
4y010-27025
4y010-27025