. . . . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee e mano libera; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio"@it . . . . . "Prospetto di banco a parete - disegno"@it . . . . . "4y010-27035" . . "Nell'\"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro\", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo \"Banchi\" con la definizione \"15 a Riquadri\". Il disegno è attribuito a Giovanni Battista Montano da Valeria Pracchi (1991, 2a parte) su segnalazione di Anna Bedon. Il foglio raffigura il prospetto di banco, probabilmente destinato a una sacrestia, suddiviso in tre settori orizzontali, quelli inferiore e mediano risultano articolati verticalmente in otto campate, mentre quello superiore è costituito da quattro fasce sovrapposte separate da un listello. Nel settore centrale si aprono quattro coppie di scansie separate da montanti verticali. Il banco doveva svilupparsi almeno su due lati della stanza, come dimostra la sua sezione a destra."@it . . "4y010-27035" . . . . . . .