Prospetto di armadio per reliquie - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27049 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Prospetto di armadio per reliquie - disegno 
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Armaj" con la definizione "25 con Reliquie". Il disegno di cui si conferma l'attribuzione a Giovanni Battista Montano, già indicata da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 14) e da L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 771), raffigura il progetto delle ante di un armadio per reliquie in due versioni rispetto alla mezzeria. L'anta di sinistra è caratterizzata da un grande riquadro centrale con una statua femminile drappeggiata e incoronata che regge una spada con ruota e una palma, emblemi del martirio riferibili a S. Caterina, inserita in una nicchia semicircolare. La nicchia è individuata da un arco, sulla cui imposta si stagliano due angioletti che reggono una cornice sovrastata da una riquadratura per iscrizione, a sua volta sorretta da due volute. Dal centro della cornice scende un pendente vegetale fino al culmine dell'arco. Sopra e sotto il grande riquadro sono due campiture rettangolari minori, di cui la superiore riporta l'iscrizione, mentre quella inferiore è decorata con un motivo vegetale a volute. Il contorno tra i riquadri è punteggiato da borchie e decorato con un motivo a nastri intrecciati indicato solo parzialmente. L'anta di destra è ripartita in tre campiture quadrate e una rettangolare bassa superiore, probabilmente idonea per un'iscrizione. Le tre campiture sono decorate nel lato superiore e riportano coppie di reliquiari a busto femminili e maschili. Anche in questo caso il contorno tra i riquadri è punteggiato da borchie e decorato con un motivo a nastri intrecciati, differente dal primo e indicato solo parzialmente. Altri reliquiari sono inseriti nella presente collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli, invv. 2,25 e 5,27). 
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna con tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; gli elementi decorativi sono evidenziati con acquerellatura a inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta pesante avorio di formato irregolare e granulosa 
4y010-27049 
4y010-27049 

data from the linked data cloud