"Decorazione per carrozza - disegno"@it . . . . . . . . . . . "disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro beige; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio e presenta nella parte centrale una variante tracciata su un pezzo di carta avorio incollato"@it . . . "4y010-27062" . . . . . . "4y010-27062" . . . . "Nell'\"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro\", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo \"Carozze e carette\" con la definizione \"34 Cielo di dentro\". Il disegno che non è stato possibile identificare raffigura la decorazione per la parte interna del tetto, \"cielo\" di una carrozza, con il motivo della croce alternato a quello del quadrato. Al centro questa sorta di scacchiera lascia il posto ad un ovale, per il quale sono previste due soluzioni: la prima prevede che il perimetro dell'ovale sia tangente ai lati dei quattro quadrati sulle diagonali, la seconda, invece, prevede un listello di raccordo tra l'ovale e i quadrati. A matita sono tracciati altri due ovali ai lati di quello centrale. Anche per quanto riguarda la cornice perimetrale sono indicate due alternative: una con specchiature e piccoli fiori; l'altra liscia, recante sul bordo destro la scritta \"SOCIETAS\", che potrebbe riferirsi alla \"Societas Jesu Christi\" (ordine sacro militare fondato da Pio II Piccolomini nel 1479)."@it .