Prospetto di altare - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27065 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Prospetto di altare - disegno
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Machine da Funerali" con la definizione "36 Meno ornato". L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 771). Però, nella composizione un po' rigida e schematica è piuttosto individuabile la mano di un apprendista, di un allievo, piuttosto di quella del maestro. Il foglio potrebbe essere stato realizzato quindi da un aiuto di Montano. Il disegno rappresenta il prospetto di un altare funebre dedicato ad un militare. Sopra un alto basamento decorato con una composizione trofei legati da nastri, si impostano due colonne doriche che inquadrano una nicchia nella quale è posta una statua, probabilmente raffigurante Minerva. La trabeazione e il timpano triangolare soprastanti sono interrotti per l'inserimento di un grande cartiglio mistilineo con ghirlande alla base. A coronamento della composizione sono collocati una croce e otto candelieri.
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio
4y010-27065
4y010-27065