. . . "Nell'\"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro\", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo \"altari diversi\" con la definizione \"53 Altare senza colonne\".\nIl disegno raffigura un altare rappresentato in pianta e prospetto. La sezione orizzontale consente di comprendere la profondità del manufatto, altrimenti poco intuibile nonostante la coloritura degli sfondati e delle ombreggiature con inchiostro acquerellato. L'altare è inquadrato da due pilastri molto avanzati rispetto alla parete, riquadrati, con base sagomata e cornici superiori sporgenti, su cui è impostata un'arcata voltata a botte inscritta in un parallelepipedo, sormontato da una cornice aggettante. Gli spicchi di risulta tra l'arco e la cornice superiore sono riquadrati come i pilastri. Il parallelepipedo sporgente della mensa, rialzato su una pedana di due gradini molto avanzata, è alla base di una sorta di edicola con campitura centrale incorniciata e sagomata, adatta a contenere una raffigurazione religiosa. Ai lati della cornice due piedritti conformati sostengono due urne fumanti tramite la base sorretta da esili volute allungate. Al centro delle stesse e sopra una riquadratura per iscrizione, è posto a conclusione un frontone curvilineo spezzato con al centro un elemento trapezoidale curvilineo, recante uno spezzone di cornice ricurvo a sostegno di una croce trilobata."@it . . . . . "4y010-27085" . . . "4y010-27085" . . . . . . . . . . . "Prospetto e pianta di portale per S. Pietro in Vaticano (?) - disegno"@it . . "disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite con tiralinee e compasso; è eseguito a inchiostro bruno a penna, in parte con tiralinee e compasso e in parte a mano libera; le campiture del muro e le ombreggiature sono ad acquerello marrone/grigio,in parte tratteggiato a pennello; il supporto sul quale è tracciato è carta pesante avorio"@it .