Base di candeliere - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27086 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Base di candeliere - disegno 
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Candelieri" con la definizione "54 Ceppatello". Il termine nel vocabolario lucchese significa appunto candeliere di legno (Vocabolario lucchese del dott. Idelfonso Nieri socio ordinario della R. Accademia Lucchese, in "Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca", tomo XV, Lucca, stamperia Giusti, 1902, p. 49). Il foglio è attribuito a Giovanni Battista Montano da Valeria Pracchi (1991, 2a parte) su segnalazione di Anna Bedon. Il disegno raffigura un candeliere da realizzare in legno. Sopra un plinto si sviluppa una sequenza di elementi sporgenti (toro, listello, becco di civetta) alternati ad altri rientranti che costituisce la base del candeliere; mentre il fusto assume la forma di un balaustro. 
disegno eseguito a grafite utilizzando tiralinee, compasso e mano libera; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio 
4y010-27086 
4y010-27086 

data from the linked data cloud