Profilo di cupola - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27089 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Profilo di cupola - disegno 
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Chiese e loro parti" con la definizione "56 cupola". Il foglio in esame rappresenta il profilo in scala e quotato di una cupola, che dalle annotazioni riportate dall'autore a lato del disegno entro riquadrature, sembra essere a costoloni. L'autore del disegno è Agostino Martinelli, nato a Ferrara ma trasferitosi a Roma dove fu lettore di legge alla Sapienza. Matematico e membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, nel 1671 fu nominato "perito deputato della Reverenda Camera Apostolica sopra le acque relative al Tevere presso la Magliana" e si occupò dei problemi provocati dalle piene del fiume. L'attribuzione di questo disegno è confermata anche dal confronto grafologico con altri scritti di suo pugno, tra cui una lettera da Magliano Sabina, datata 20 dicembre 1671 e conservata a Ferrara (Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, Raccolta Cittadella, Autografi n. 1819). Non vi sono indicazioni sulla chiesa di cui fa parte la cupola rappresentata, che però dovrebbe appartenere all'ambito romano, come indica la scala in palmi romani. Si sa che Agostino Martinelli si occupò prima del 1680 di un progetto per la chiesa di S. Barbara de Librai a Roma, ma dal confronto con le incisioni esistenti della chiesa non si evince una relazione con questo disegno (Cfr. Disegni di cappelle, et altre fabriche da construirsi nella chiesa di S. Barbara de' signori Librari di Roma, Tinassi, Roma 1679, esemplare della Biblioteca Casanatense di Roma Vol. Misc. 192.20). 
disegno in scala, quotato, che conserva tracce della preliminare costruzione a matita rossa, eseguito a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee, compasso e mano libera; il supporto è di carta chiara pesante dai margini laterali frastagliati 
4y010-27089 
4y010-27089 

data from the linked data cloud