Tintinnabolo - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27097 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Tintinnabolo - disegno 
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Mobili da Chiesa" con la definizione "63 Insegna da Rione". In realtà, come già aveva corretto la Pracchi (1991, 2a parte, p. 15, n. 69) il disegno raffigura una campanella liturgica (tintinnabolo) montata in una targa sagomata issata su un'asta, e divisa internamente in due parti da una barretta orizzontale. Al centro della parte superiore è collocato il triregno dal quale partono due nastri che si raccordano con due chiavi in miniatura. Tra queste ultime, sotto la barretta, è posta una campanella. Attorno al disegno è tracciato a grafite, con tratto leggero, il profilo di un'impugnatura più grande. La campanella viene utilizzata come distintivo proprio delle basiliche. 
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna, utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con tratteggio di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio 
4y010-27097 
4y010-27097 

data from the linked data cloud