Prospetto del Pantheon - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27105 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Prospetto del Pantheon - disegno 
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Case loro parti" con la definizione "70 casa". In realtà, come già indicato dalla Pracchi (1991, 2a parte, p. 15, n. 76), il disegno si riferisce al prospetto del Pantheon. Il disegno è databile al pontificato di Urbano VIII, durante il quale vennero realizzati da Bernini i due campanili. La soluzione di riprodurre il pronao con la metà sinistra sezionata deriva da un disegno di Palladio del 1550 ca. (Zorzi 1958, fig. 165; Waddel 2008, p. 241, fig. 3). Inoltre, l'autore ripropone l'originale scalinata di accesso di sette gradini, che a quell'epoca non era visibile perché occultata da riporti di terra, in parte eliminati dagli interventi promossi da Alessandro VII (1665-67), grazie ai quali ne furono portati alla luce due (Krautheimer 1987, p. 116). Il presente foglio va messo in relazione con gli altri due in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 5,77 e 5,99. 
disegno eseguito a grafite utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio 
4y010-27105 
4y010-27105 

data from the linked data cloud