Prospetto di loggia - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27117 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Prospetto di loggia - disegno 
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Case loro parti" con la definizione "76 Facciata". In realtà il disegno raffigura due campate e mezza di una loggia reggente un'alta trabeazione, ed è attribuito a Giovanni Battista Montano da Valeria Pracchi (1991, 2a parte) su segnalazione di Anna Bedon. La struttura si regge su una sequenza di colonne tortili binate (tranne l'ultima a sinistra che presenta il fusto dritto), in corrispondenza delle quali, nella trabeazione viene inserito uno stemma con le insegne papali, sormontato da un timpano curvilineo decorato con cherubini reggicero. La parte superiore dell'intercolumnio è interamente occupata da un cartiglio accartocciato. Il parapetto è costituito dai basamenti delle colonne alternati da balaustre. Sulle ultime due colonne di destra si imposta un arco (raffigurato solo per metà) sopra il quale è collocato un timpano curvilineo spezzato al centro per ospitare un cartiglio sormontato da timpano triangolare. Il disegno è in rapporto con un altro conservato in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,2. 
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio 
4y010-27117 
4y010-27117 

data from the linked data cloud