Spaccato di un arco del ponte di Rimini - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27125 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Spaccato di un arco del ponte di Rimini - disegno
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto, insieme ad altro foglio contiguo, nel paragrafo "Ponte di Rimini" con la definizione "83 Veduta del Paese ed arco antico".
Il disegno, attribuito da A. Dallaj (2005, 2006) ad Agostino Martinelli, fa parte di una serie di rappresentazioni grafiche relative alla riqualificazione da lui attuata del Ponte di Rimini, intorno al 1680 e presenti all'interno della collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli invv. 5,92; 5,96; 5,103; 6,140) e raffigura proprio il fianco e metā della volta dell'arco che minacciava di crollare e che fu dal Martinelli risanata. Riguardo a notizie sulla figura di Agostino Martinelli e sul ponte detto di Ottaviano Augusto (o di Tiberio), si rimanda alla descrizione di cui alla scheda di inv. 5,92 della citata collezione.
Il disegno evidenzia il materiale con cui il ponte č costruito, ossia blocchi rettangolari regolari in pietra d'Istria, e la sagoma del ponte, con archi a pieno centro, che poggiano su massicci piloni rastremati, muniti di speroni frangiflutti ed impostati obliquamente rispetto all'asse del ponte, in modo da assecondare la corrente del fiume riducendone la forza d'urto. Nella parte superiore del disegno si intravede in sezione il profilo del piano stradale del ponte, dai bordi in pietra sagomati.
Il restauro ad opera di Agostino Martinelli, fu attuato per volere del papa Innocenzo XI, che permise l'utilizzazione di materiali del "diruto" ponte di S. Vito sul torrente Uso, come si evince dalla descrizione inserita nell'opera "Notitie e delineazione del famoso ponte d'Ottaviano Augusto nella cittā di Rimini" scritta dal Martinelli nel 1681.
disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; č eseguito principalmente con tiralinee, compasso e in parte a mano libera; le caratteristiche del materiale e le ombreggiature sono evidenziate con inchiostro bruno steso a pennello, il velo dell'acqua con acquerello grigio; il supporto sul quale č tracciato č di carta pesante avorio e presenta una marginatura a inchiostro bruno
4y010-27125
4y010-27125