. . . . . . . . . "4y010-27142" . "Nell'\"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro\", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo \"Candelieri\" con la definizione \"98 senza intagli\".\nIl disegno tracciato a grafite raffigura un candeliere delineato nella sua sagoma ancora priva di decorazione, salvo un pallido accenno nella parte mediana, in cui si intravede una foglia d'acanto.\nLa base presumibilmente tronco-conica del candeliere (il disegno è omesso sul lato destro) è sostenuta da piedini in forma di voluta estroflessi e da essa si sviluppa una serie di elementi sagomati in forme concavo-convesse uniti da dischi con bordo a toro. La sagoma ha una composizione armoniosa e termina con un portacandela allargato per raccogliere la cera. Il disegno è attribuito a Giovanni Battista Montano da V. Pracchi su indicazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 15) e segnalato da L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 770)."@it . "4y010-27142" . . . . . . . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione ed è eseguito a grafite utilizzando tiralinee e mano libera nei tratti curvi; il supporto è di carta avorio con margine sinistro irregolare"@it . . . . . . "Candeliere - disegno"@it .