Prospettiva di urna sepolcrale - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27157 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Prospettiva di urna sepolcrale - disegno 
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Mausolei sepolcrali" con la definizione "110 urna". Il foglio viene attribuito a Giovanni Battista Montano da Lynda Fairbairn (1998, p. 771), mentre la Bedon esclude tale paternità (Pracchi, 1991, 2a parte). Il disegno raffigura il prospetto di un'urna sepolcrale priva di elementi ornamentali. Il sepolcro poggia su una base sulla quale è sdraiato l'angelo della morte. Su zampe leonine si alzano le due gambe del monumento, entrambe rastremate verso il basso, per le quali sono previste due soluzioni: a destra una specchiatura con terminazione a cartoccio che si ferma a metà dell'urna, a sinistra, un elemento con tre scanalature verticali, che giunge fino al coperchio del sarcofago. Quest'ultimo presenta un timpano spezzato al centro. 
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio 
4y010-27157 
4y010-27157 

data from the linked data cloud