. . "4y010-27163" . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio"@it . . . . . . . . "4y010-27163" . . . "Prospetto e dettagli dell'ordine corinzio - disegno"@it . . . . . "Nell'\"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro\", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo \"Ordini d'architettura\" con la numerazione \"113\".\nL'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano è fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 17) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 770).\nIl disegno mostra due soluzioni dell'ordine corinzio con piedistalli: a sinistra la colonna è liscia e regge una trabeazione con architrave a due fasce, fregio, sottocornice a dentelli, e cornice a gola rovescia; a destra la colonna è scanalata ed è sormontata da architrave a due fasce, fregio liscio, cornice con modiglioni.\nLe colonne (ad esclusione del piedistallo) sono divise in sei parti, la prima corrispondente alla trabeazione, le rimanenti cinque sono a loro volta divise in nove moduli corrispondenti al diametro della colonna. L'intercolumnio misura due moduli e ¿, e al suo interno è disegnato il dettaglio di ¿ della colonna (A) con una didascalia relativa alle scanalature che devono essere 24 per l'ordine ionico, corinzio e composito.\nSulla destra del foglio è delineato il particolare della base, capitello e trabeazione, con legenda esplicativa delle singole parti; quest'ultima corrisponde a quella della colonna scanalata e mostra un fregio con girali e cherubini, e la corona della cornice retta da mensole a voluta."@it . . . . . . .