Capitello ionico del portico del palazzo dei Conservatori a Roma e dettaglio di grata - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27164 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Capitello ionico del portico del palazzo dei Conservatori a Roma e dettaglio di grata - disegno 
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Ordini d'architettura" con la numerazione "113". Il disegno è dubitativamente assegnato a Giovanni Battista Montano da Valeria Pracchi (1991, 2a parte) su segnalazione di Anna Bedon, non dando ulteriori indicazioni in merito all'autore. Il disegno raffigura il capitello ionico del palazzo dei Conservatori di Michelangelo a Roma. Le volute, compresse al centro da anelli, assumo la forma di coni a campana e reggono festoni (vagamente accennati nel disegno). Un mascherone è posto al centro di ogni lato dell'abaco. Accanto è disegnata con matita rossa una grata, definita da barre sagomate legate da un doppio nodo. 
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito a mano libera con inchiostro bruno a penna e matita rossa; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio 
4y010-27164 
4y010-27164 

data from the linked data cloud