Prospetto e dettagli dell'ordine composito - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27167 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Prospetto e dettagli dell'ordine composito - disegno
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Ordini d'architettura" con la numerazione "114" sotto voce "Composito".
L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano è fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 17) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 770).
Il disegno mostra due soluzioni dell'ordine composito con piedistalli: a sinistra la colonna è liscia e regge una trabeazione con architrave a due fasce, con fregio pulvinato, sottocornice a dentelli e ovoli, e cornice a gola rovescia; a destra la colonna è scanalata ed è sormontata da architrave a due fasce, fregio liscio, cornice con modiglioni.
Le colonne (ad esclusione del piedistallo) sono divise in sei parti, la prima corrispondente alla trabeazione, le rimanenti cinque sono a loro volta divise in dieci moduli corrispondenti al diametro della colonna. L'intercolumnio misura due moduli e mezzo.
Sulla destra del foglio è delineato il particolare della base, capitello e trabeazione; quest'ultima corrisponde a quella della colonna scanalata, con la differenza che qui l'architrave è a tre fasce. Il fregio è decorato con due grifoni e una sirena bicaudata con ali.
Copia del disegno, priva delle note manoscritte, si trova in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 6,17 recto. Altri fogli dedicati al medesimo tema sono conservati a Londra (Sir John Soane's Museum, in Fairbairn 1998, cat. 937, 938, 940), Madrid (Biblioteca Nacional, Album di Giovanni Battista Montano, B 7584). Nell'opera di De Rossi del 1684 (Li Cinque Libri di Architettura di Gio. Battista Montani milanese. Architettura con diversi ornamenti cavati dall'antico. Libro primo, p. 32) è presentata un'incisione molto simile al presente disegno.
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio
4y010-27167
4y010-27167