. . . "4y010-27174" . . . . . . . . . . "4y010-27174" . . "Nell'\"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro\", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo \"Ordini d'architettura\" con la numerazione \"117\" .\nL'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 18) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 770). \nIl disegno raffigura il capitello e la trabeazione dell'ordine composito. Sopra due anelli di foglie d'acanto sono inserite due volute \"vegetali\" alle quali sono attaccati due putti; l'abaco è ornato al centro da una rosetta. L'architrave ha due fasce, come codificato da Palladio e Vignola, mentre il fregio ha una decorazione a girali che avvolgono un leone e si intrecciano con un putto e un satiro. Sopra corre la sottocornice a dentelli con cimasa rovescia, mentre le modanature della cornice sono composte da gola rovescia liscia, ovoli, gola diritta.\nUna copia identica del disegno, ma con un tratto più veloce e meno definito nei particolari è conservata in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 6,2."@it . . "Capitello e trabeazione dell'ordine composito - disegno"@it . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio"@it . . . . . . .