Base, capitello e trabeazione dell'ordine ionico - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27176 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Base, capitello e trabeazione dell'ordine ionico - disegno 
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Ordini d'architettura" con la numerazione "118". L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano è fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 18) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 771). Il disegno raffigura la base, capitello, trabeazione e dettaglio della voluta dell'ordine ionico. La base poggia su un plinto e mostra un astragalo con superiore filetto, scozia, filetto, toro superiore. Per determinare la larghezza della base si divide il diametro inferiore della colonna in cinque moduli; due di questi vengono aggiunti ai lati per definire l'ampiezza della base e del capitello. Il capitello mostra un collarino ornato da foglie e un echino a ovoli e dardi; le volute racchiudono fiori e perline e sono ornate da una testa femminile. La trabeazione ha un architrave a due fasce sormontate da un tondino e una modanatura a gola diritta. Nel fregio due angioletti tra girali reggono un vaso. Una sottocornice con dentelli, tondino e cimasa con ovoli e dardi, regge una cornice che terminazione a gola rovescia. Una copia del disegno delineata con un tratto più leggero, si trova in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 6,7. 
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio 
4y010-27176 
4y010-27176 

data from the linked data cloud