Prospetto e dettagli dell'ordine composito - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27181 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Prospetto e dettagli dell'ordine composito - disegno
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Ordini d'architettura" con la numerazione "120".
L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano è fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 18) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 770).
Il disegno mostra due soluzioni dell'ordine composito disposte in modo da creare un intercolumnio. A sinistra la colonna regge un classico capitello composito con due corone di foglie d'acanto, echino a ovoli, volute e rosetta al centro dell'abaco. La trabeazione con architrave a due fasce presenta un fregio ornato con un carro trainato da una coppia di cavalli, ed è conclusa da una cornice con mensole sotto la corona. Nella colonna a destra il capitello è ornato al centro da un cherubino, mentre la trabeazione mostra un fregio pulvinato con rilievo a girali e putti. La cornice si articola con dentelli, ovoli e cimasa diritta.
Sulla destra del foglio è delineato il particolare del capitello e della trabeazione; quest'ultima ha un architrave a tre fasce separate da tondini, un fregio pulvinato con sirena bicaudata alata le cui code formano girali ai quali sono appoggiati degli angeli. Il fregio pulvinato abbinato all'ordine composito compare anche in altri disegni di Montano conservati a Milano (Collezione Sardini Martinelli invv. 6,8, 6,17 recto), Londra (Sir John Soane's Museum, in Fairbairn 1998, cat. 938, 956, 958), Parigi (Bibliothèque Nationale de France, album "Recueil de dessins d'architecture par Giovanni Battista Montano", ms Hb, 22-4, f. 121r) e nella tavola pubblicata da De Rossi del 1684 (Li Cinque Libri di Architettura di Gio. Battista Montani milanese. Architettura con diversi ornamenti cavati dall'antico. Libro primo, pp. 32, 34).
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio che presenta una marginatura a inchiostro bruno
4y010-27181
4y010-27181