Prospetto di confessionale - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27189 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Prospetto di confessionale - disegno
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Mobili da Chiesa" con la definizione "124 Confessionario".
Il disegno che è stato attribuito a Giovanni Battista Montano da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 18) su segnalazione di Anna Bedon (attribuzione poi confermata anche dalla Fairbairn 1998, p. 770), mostra il prospetto di un confessionale per il quale sono delineate due alternative. A sinistra i due vani, quello del sacerdote e quello del penitente, sono inquadrati da colonne corinzie su alto piedistallo che reggono una trabeazione. Quest'ultima in corrispondenza del vano centrale, è sormontata da un timpano triangolare, spezzato al centro per l'inserimento di un cartiglio, a sua volta con frontone triangolare. Nel vano del penitente, nello spazio compreso tra la porta e la trabeazione, è inserito un cartiglio delimitato da volute. A destra sono previste lesene con capitello dotato di massicce volute che reggono una trabeazione dal fregio decorato. In corrispondenza dell'apertura centrale, accanto al cartiglio con timpano triangolare - alle cui spalle sembra esserci una sorta di attico - è inserita una voluta.
Il presente foglio va messo in relazione con quello in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 6,112a.
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio
4y010-27189
4y010-27189