Prospetto di vaso - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27209 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Prospetto di vaso - disegno
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Vasi" con la definizione "133 con stella".
Sul foglio in esame è rappresentato un vaso il cui corpo centrale, sostenuto da una doppia base sagomata di cui la seconda lavorata in forma di corolla (baccellatura), ha una forma ovalizzata con asse maggiore orizzontale ed è decorata in rilievo da una stella centrale ad otto punte circondata da un motivo a foglie d'acanto. Alle estremità sono due forme rilevate a "C", entrambe con le punte rivolte a sinistra. L'imboccatura del vaso ha il bordo arrotondato. Il disegno è attribuito in forma dubitativa a Giovanni Battista Montano da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 19).
Poiché spesso le suppellettili del periodo, se realizzate per personaggi di famiglie nobili, ne riportavano gli emblemi, si potrebbero condurre ipotesi in tal senso.
Il motivo della stella a otto punte è presente negli emblemi di Sisto V (pontificato 1585-1590) appartenente alla famiglia Peretti-Montalto e Clemente VIII (pontificato1592-1605) discendente della famiglia Aldobrandini, pontefici del periodo in cui fu attivo Montano. Anche le caratteristiche stilistiche potrebbero confermare l'attribuzione.
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro bruno a penna a mano libera e ombreggiature ad acquerello grigio in diverse sfumature; il supporto è di carta avorio dai margini sinistro e superiore irregolari; una marginatura a grafite delimita inferiormente il disegno
4y010-27209
4y010-27209