. "Il foglio, non citato nell'indice di Giacomo Sardini, riporta due fregi decorativi allineati. Quello superiore è ornato con girali vegetali contrapposti con fiore al centro e calici con perline, tra cui è inserito il volto di un cherubino circondato da ali: quelle inferiori chiuse, quelle laterali abbassate e le superiori dispiegate.\nIl fregio sottostante ha girali simili ai precedenti, tra cui è posto, a variante, lo stemma rappresentante la città di Roma, riconoscibile dalla scritta S.P.Q.R. sulla fascia centrale.\nNon vi sono elementi sufficienti per un'attribuzione certa del disegno, non segnalato da A. Bedon tra i disegni di Giovanni Battista Montano (Pracchi, 1991). La composizione di fregi e i loro motivi decorativi sono comunque tipici del repertorio montaniano (cfr. L. Fairbairn, 1998 vol II, ff. 981-999) e, come suggerisce L. Marcucci, Montano potrebbe aver avuto tra le committenze romane oltre a nobili famiglie, anche il Popolo Romano (Marcucci, 2008 p. 38, p. 49 n. 55)."@it . . . . . . . . . "Fregi - disegno"@it . . . . . . "disegno in scala che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è tracciato a penna con inchiostro bruno a mano libera; le campiture tra i decori sono ad inchiostro bruno acquerellato, con tratti di inchiostro a pennello; il supporto è di carta colore avorio dal formato irregolare che presenta puntinature costruttive; il decoro è delimitato da marginature ad inchiostro bruno"@it . "4y010-27227" . "4y010-27227" . . . . . . .