. . . . . . . . . "Nell'\"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro\", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo \"Mobili da Casa\" con la definizione \"170 cofano ...\" [cofano sinonimo di bara].\nIl disegno raffigura una portantina funebre (cataletto) con stanghe e piedi per il trasporto a spalla o a mano e il posizionamento a terra, sulla quale è adagiata la salma di un prelato. La testiera è costituita da un pannello con volute laterali recante la scritta \"VERBUM CARO FACTUM EST\", sormontato da due volute rovesce che inquadrano una testa alata di cherubino, e sulle quali sono seduti due cherubini che reggono il calice con l'eucarestia. La pediera consta di un pannello dal profilo mistilineo all'interno del quale è raffigurata la Madonna con Bambino, mentre i simboli legati alla morte (teschi e ossa incrociate) sono posti alle estremità superiore e inferiore."@it . "4y010-27295" . "disegno eseguito a mano libra con inchiostro bruno a penna; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio"@it . . . . . "Veduta prospettica di cataletto - disegno"@it . . . "4y010-27295" . . . . . .