. . . . . . . . . . "Prospetto di vaso - disegno"@it . . "4y010-27297" . . . . . . "Nell'\"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro\", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo \"Vasi\" con la definizione \"171 con aquila\".\nIl foglio in esame riporta il disegno di un vaso che deve essere correlato al precedente (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 6,114), in quanto sembra costituirne una vista differente. \nIn questo caso infatti è presente una sola aquila con ali dispiegate che formano due volute nella parte alta ai lati. Sotto entrambe le ali del volatile è appesa una ghirlanda di frutti (forse pere), che si intuisce continuare verso il retro, dove si troverebbe un'altra aquila intagliata. Il vaso, con piedistallo modanato su cui poggia la base a foglie d'acanto, è chiuso da un elemento vegetale a foglie d'acanto in forma di calice con infiorescenza superiore simile al precedente. Il verso del foglio riporta anche in questo caso una \"memoria di lavori\", ossia una nota di conto per opere di intaglio.\nIl disegno, come il precedente, è attribuito a Giovanni Battista Montano da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 20) e indicato da L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 770).\nPer le considerazioni sullo stile e sui motivi decorativi si rimanda al disegno precedente (Milano, Collezione Sardini Martinelli, inv. 6,114).\nSul verso del foglio è riportata un'iscrizione con un elenco di lavori e relativi conti, che non sembra avere attinenza col disegno in esame."@it . . "4y010-27297" . . . . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna a mano libera e colorato con inchiostro bruno acquerellato steso a pennello; il supporto sul quale è tracciato è carta chiara imbrunita con il margini inferiore e destro irregolari"@it .