Veduta del torrente Uso presso Rimini (?) - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27335 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Veduta del torrente Uso presso Rimini (?) - disegno
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Ponte di Rimini" con la definizione "185 Fiume Luso dove furono presi i sassi".
Il paesaggio rappresentato sul foglio contornato da una marginatura, sembra riferirsi stilisticamente ad altri disegni inseriti nel tomo V della presente Collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli invv. 5,92; 5,95; 5,96; 5,103) attribuiti ad Agostino Martinelli.
Il paesaggio presenta in primo piano un corso d'acqua, indicato da Sardini come il "fiume Luso" presso Rimini, con un isolotto al centro e sulla cui riva, accanto a un albero doppio, staziona una barca a vela. La riva in secondo piano presenta sagome di caseggiati bassi contornati dal verde, oltre i quali il terreno si rialza a formare un terrapieno. La rocca che si intravede sulla montagna dietro il centro abitato circondato dal verde, potrebbe essere San Leo. A destra invece nel punto dove il sole raggiante tramonta (o sorge) dietro la collina, si trovano dei ruderi romani, con un sepolcro in forma di piramide (molto simile a quella di Gaio Cestio incorporata nelle mura Aureliane) e delle arcate forse di acquedotto.
Sardini nell'Indice si riferisce alla ricostruzione di un'arcata del ponte di Rimini (cfr. inv. 5,92) e al recupero dei materiali, ossia le pietre, dal letto del fiume.
disegno eseguito con inchiostro bruno a penna, a mano libera; gli elementi del paesaggio sono evidenziati con campiture ad acquerello grigio, verde e azzurro e in parte con acquerellature a inchiostro bruno; il disegno è tracciato su carta pesante colore avorio dal margine inferiore frastagliato e presenta una marginatura a inchiostro nero tracciata con tiralinee
4y010-27335
4y010-27335