Prospetto di paliotto (?) - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27352 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Prospetto di paliotto (?) - disegno
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto sia nel paragrafo "Mobili da Chiesa" che nel paragrafo "Mobili da Casa" con la definizione "193 Paleotto".
Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto sia nel paragrafo "Mobili da Chiesa" che nel paragrafo "Mobili da Casa" con la definizione "193 Paleotto".
Il disegno raffigura un pannello che potrebbe costituire un paliotto d'altare. Il decoro è formato da tre campiture sagomate dai contorni concavo-convessi, collegate tra loro da tratti rettilinei al centro, che si ripetono in corrispondenza degli altri lati convessi fino a raggiungere il contorno esterno che delimita il pannello. All'interno della campitura sagomata centrale è raffigurata una croce dai bracci uguali e svasati verso le estremità dove terminano con una testata allargata e incurvata. La croce emana raggi di luce. La campitura sagomata a destra contiene invece un decoro in forma di vaso con tre fiori e tra le due campiture sopra descritte si intrecciano rami di fronde.
Il disegno è quotato e i tre motivi presentano tracce a grafite di una diversa soluzione progettuale che prevede un allargamento delle sagome.
Si riscontrano analogie con il paliotto dell'altare S. Anna della cappelletta adiacente la sacrestia dei canonici in S. Giovanni in Laterano, attribuito a Paolo Maruscelli, assistente di Rainaldi (cfr. L. Marcucci, Ponzio, Orazio Censore, Montano, Rainaldi per la Cappella Colonna in San Giovani in Laterano, in Saggi in onore di Gaetano Miarelli Lariani, Roma 2007, p. 212 fig. 16).
disegno in scala e in parte quotato, che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna, principalmente con tiralinee e compasso, a mano libera nelle parti ornamentali; il supporto è di carta pesante colore avorio e di formato irregolare nel margine inferiore
4y010-27352
4y010-27352