Decorazione per un altare con porta laterale - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27357 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Decorazione per un altare con porta laterale - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale il marchese Giacomo Sardini lo aveva rilegato, il disegno viene definito: "Altare con porte laterali". Nonostante non risulti compreso tra i fogli della Collezione Sardini Martinelli riferiti da Elisabetta Landi - supportata dal parere orale espresso da Helmut Lorenz - al bolognese Stefano Orlandi nell'intervento pubblicato sul pittore in occasione del terzo centenario della sua nascita (Landi 1981, pp. 208-217: nn. inv. 8,1; 8,5; 8,14 recto; 8,17; 8,20 recto; 8,37-38 verso), il disegno in esame si apparenta a quelli ora elencati e ai nn. inv. 8,4; 8,6; 8,24 recto e 8,32 per le analoghe modalità tecniche, per il ricorso ad uno stesso repertorio ornamentale composto da cornici vegetali, cartouches e volute e per la perizia con cui sono resi i passaggi chiaroscurali al fine di suggerire la volumetria degli elementi architettonici e decorativi rappresentati. Allo stato attuale non è possibile specificare per quale edificio religioso - probabilmente la cappella privata di un palazzo o di una villa a giudicare dal carattere assai raccolto dell'impianto quadraturistico - sia stato concepito lo studio in esame, forse destinato ad essere trasposto in pittura insieme al consueto collaboratore dell'Orlandi, il figurista bolognese Vittorio Maria Bigari. Rispetto alle due proposte di decorazione per la cimasa di una porta - così sono definiti dal Sardini nell'indice del tomo dove erano rilegati i nn. inv. 8,24 recto e 8,32 - risolte essenzialmente con una valva di conchiglia contenente un mascherone e terminante in una spirale, la soluzione qui offerta del cartouche inquadrato entro una flessuosa cornice presenta una solidità volumetrica di stampo ancora barocco. 
disegno eseguito a mano libera e con tiralinee a inchiostro bruno a penna, le ombreggiature sono precisate con acquerellature di inchiostro; è tracciato sulla metà sinistra del foglio; il supporto è carta avorio 
4y010-27357 
4y010-27357 

data from the linked data cloud