Decorazione per la cornice di un riquadro - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27358 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Decorazione per la cornice di un riquadro - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale il marchese Giacomo Sardini lo aveva rilegato, il disegno viene definito: "Specchio per ornato d'un riquadro". La parte destra del disegno, che offre due proposte diverse per la decorazione dell'incorniciatura di un riquadro, richiama la cornice composta da eleganti motivi fitomorfici che delimita la figura stante di San Vincenzo Ferreri dipinta da Vittorio Maria Bigari, consueto compagno di Stefano Orlandi nell'apparecchiatura di complesse intelaiature ornamentali, nella sesta cappella a destra (già Griffoni, poi Aldrovandi e infine Cospi) in San Petronio a Bologna. L'affresco venne condotto su commissione del Cardinale Pompeo Aldrovandi in un periodo compreso tra il 1725 e il 1729, collocazione cronologica che ben si addice anche al disegno in esame, accostabile per affinità dello stile e del lessico decorativo utilizzato ad altri fogli della Collezione Sardini Martinelli (inv. 8,1; 8,3; 8,6; 8,17; 8,20; 8,37-38 verso), alcuni dei quali proposti all'Orlandi da Elisabetta Landi, col supporto del parere orale di Helmut Lorenz, nel 1981 (Landi 1981, pp. 208-217). 
disegno eseguito a mano libera e con tiralinee a inchiostro bruno a penna, le ombreggiature sono precisate con acquerellature di inchiostro; il supporto è carta avorio 
4y010-27358 
4y010-27358 

data from the linked data cloud