Decorazioni della sommità di un altare e di una cartella in due alternative - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27368 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Decorazioni della sommità di un altare e di una cartella in due alternative - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale il marchese Giacomo Sardini lo aveva rilegato, i soggetti tracciati sul disegno vengono definiti, alle righe 11 e 12: "Cimasa d'altare di gusto francese", "Cartella". Il foglio non è compreso tra quelli appartenenti alla Collezione Sardini Martinelli assegnati a Stefano Orlandi nel saggio dedicato al pittore da Elisabetta Landi per la ricorrenza del terzo centenario della nascita del bolognese. L'attribuzione all'Orlandi dei nn. inv. 8,1; 8,5; 8,14 recto; 8,17; 8,20 recto; 8,37-38 verso era supportata anche dal parere orale di Helmutt Lorenz (Landi 1981, pp. 208-217). Date le analogie di natura stilistica e tipologica con gli studi ora ricordati e la corrispondenza del repertorio decorativo qui utilizzato con quello ricorrente nelle quadrature e negli ornati ad affresco condotti dal bolognese in collaborazione col concittadino Vittorio Maria Bigari, attivo nelle vesti di figurista, anche il foglio in esame andrà ascritto all'Orlandi. I sinuosi e duttili elementi esornativi di gusto barocchetto, articolati con esuberante fantasia, il tratto sicuro e veloce, i contorni frastagliati e l'abile resa dei passaggi chiaroscurali finalizzata all'accentuazione della volumetria dei motivi architettonici e decorativi costituiscono altrettante ragioni per avvicinare questo disegno ad altri già appartenuti al marchese Sardini, in particolare al n. inv. 8,10-11-12 verso con il progetto per la sommità di un riquadro e con i nn. inv. 8,4; 8,6; 8,5; e 8,20 recto. 
i due disegni sono stati eseguiti a mano libera a inchiostro a penna con acquerellature di inchiostro per le ombreggiature su carta avorio; quello in basso è delineato con inchiostro nero; quello in alto è delineato con inchiostro bruno e presenta inoltre tracce di costruzione a matita rossa e l'ombreggiatura arricchita da acquerello azzurro 
4y010-27368 
4y010-27368 

data from the linked data cloud