Decorazione per una parete - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27373 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Decorazione per una parete - disegno 
Il disegno, non citato dal marchese Giacomo Sardini nel tomo dove lo aveva rilegato, costituisce un'idea per la decorazione a quadrature di una parete. Il foglio è da accostare per ragioni tecniche e per l'uso di un simile lessico ornamentale ad altri parimente appartenenti alla Collezione Sardini Martinelli, in particolare ai nn. inv. 8,10-11-12 verso e 14 recto. Quest'ultimo, raffigurante due proposte per la realizzazione di un cartouche, è stato attribuito al bolognese Stefano Orlandi da Elisabetta Landi nel saggio da lei pubblicato in concomitanza con il terzo centenario della nascita del pittore, attivo nella prima metà del Settento come progettista di effimeri apparati d'occasione e di scenografie teatrali e come quadraturista, di solito in collaborazione con il concittadino Vittorio Maria Bigari nel ruolo di figurista (Landi 1981, pp. 208-217). Rispetto agli altri disegni della Collezione Sardini Martinelli assegnabili all'Orlandi - oltre ai già menzionati nn. inv. 8,10-11-12 verso e 8,14 recto, anche i nn. inv. 8,1; 8,4; 8,5; 8,6; 8,10-11-12 recto; 8,17; 8,20 recto; 8,24 recto; 8,30; 8,32; 8,37-38 verso - quello in esame mostra una minore ridondanza di motivi decorativi e una certa rigidità del segno grafico rispetto alla scioltezza e alla disinvoltura esecutiva che contrassegnano i fogli sopra elencati, caratteri che inducono a riferire lo studio in questione alla cerchia dell'Orlandi. 
disegno eseguito a mano libera e con tiralinee a inchiostro bruno a penna; le ombreggiature sono precisate con acquerello grigio; il supporto è carta avorio 
4y010-27373 
4y010-27373 

data from the linked data cloud