. . . . . . "4y010-27382" . . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite, eseguito con bistro a penna a mano libera; le ombreggiature sono ad acquerello di colore grigio e nero; il disegno è tracciato su carta leggera colore avorio"@it . "Cartella ornata in due varianti - disegno"@it . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Cartelle per ornato\".\nIl disegno in esame rappresenta due versioni per una cartella che doveva probabilmente costituire l'ornamento di un edificio. Le due ipotesi progettuali sono raffigurate a metà, in quanto il disegno si sarebbe ripetuto simmetricamente sul lato opposto e sono accostate in corrispondenza della mezzeria per un raffronto.\nNella prima cartella prevalgono i cartigli accartocciati che si avviluppano intorno a ciuffi di foglie d'acanto e il decoro si conclude nella parte superiore con una foglia a ventaglio; nella seconda le volute dei cartigli e le foglie d'acanto, accostate per contornare la parte centrale, sono trattenute in alto da un drappo che esce dalla bocca del mascherone superiore. \nIl tipo di rappresentazione e le caratteristiche ornamentali inducono ad inserire l'opera nell'ultimo quarto del XVII secolo.\nDa un raffronto con il disegno seguente (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 8,22 bis) e con altri presenti all'interno della Collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 8,36), in cui si ravvisa analogia stilistica, si potrebbe ipotizzare in forma dubitativa l'attribuzione a Domenico Martinelli. L'ipotesi sarebbe rafforzata dalla presenza di un disegno di cartella molto più elaborata ma con un motivo molto simile di cartigli arricciati e foglie d'acanto, tra i fogli di un manoscritto di Martinelli (Biblioteca Statale di Lucca, ms. 1855, f. 38)."@it . . . . . . . . . . . "4y010-27382" . . .