Catafalco per pontefice - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27393 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Catafalco per pontefice - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene raggruppato con quello di cui all'inv. 8,31 sotto il titolo: "Depositi per un Pontefice". Il disegno, tratteggiato velocemente a matita, rappresenta un monumento scultoreo per un pontefice, di cui però non è stato possibile stabilire l'identità, non essendo presenti elementi caratterizzanti. La figura in atteggiamento benedicente è assisa in un seggio elevato su un alto basamento e decorato da bassorilievi appena accennati, da una testina alata di cherubino in posizione intermedia e da mensole alla base. La struttura è affiancata da due figure femminili drappeggiate in movimento, di cui quella a sinistra sembra sorreggere con la mano destra una tavola della legge, elevando verso il cielo, come l'altra, il braccio sinistro. Il pontefice sembra inquadrato in una nicchia sovrastata da due angioletti in volo che sorreggono gli attributi papali: la tiara e le chiavi incrociate. La composizione ha analogie con quella di Gian Lorenzo Bernini per la tomba di Papa Urbano VIII (Roma, S. Pietro in Vaticano, 1627-47). L'autore del disegno non è stato identificato, tuttavia il tratto grafico è associabile a quello dei disegni coi quali è raggruppato nell'"Indice" di Giacomo Sardini (Milano, Collezione Sardini Martinelli invv. 8,30 V e 8,31). 
disegno eseguito con grafite, a mano libera; è tracciato su foglio di carta chiara con il margine destro frastagliato 
4y010-27393 
4y010-27393 

data from the linked data cloud