Braciere su candelabro - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27408 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Braciere su candelabro - disegno
Il disegno, escluso dall'"Indice" di Giacomo Sardini, costituisce probabilmente un primo studio di Domenico Martinelli, di cui è presente il nome tracciato a matita, per il disegno eseguito sul recto del foglio (Milano, Collezione Sardini Martinelli, inv. 8,39ter R). In questa prima ipotesi Martinelli raffigura solo il braciere, cui nel disegno definitivo aggiungerà due portacandele. Gli elementi principali della composizione sono tracciati, ma molti elementi ornamentali sono ancora da definire e collocare nella posizione più appropriata. Tra questi si individuano le due volute ancora prive di decorazioni che sostengono la base, in cui è inserita la presunta testa del conte Kaunitz, appena accennata, che poi sarà introdotta nel nucleo centrale, dove si trovano invece le due testine alate poi spostate verso la base.
Il fusto superiore è tracciato a grandi linee e risulta piuttosto tozzo, mentre nel braciere si intravvedono già gli elementi decorativi che saranno affinati nella versione finale.
disegno di studio realizzato a mano libera a matita nera, su supporto di carta leggera verde, costituita da tre fogli incollati e margine superiore ritagliato
4y010-27408
4y010-27408