. . . . . . . . . "4y010-27411" . . . . . "disegno eseguito a mano libera a grafite e ripassato parzialmente a penna con inchiostro bruno; il supporto è di carta colore avorio"@it . "Dettagli di capitello - disegno"@it . . . . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene raggruppato con altri sotto il titolo: \"Sviluppo di diverse / maniere di Capitelli Corintj.\".\nIl disegno in esame raffigura una variante di capitello corinzio, impostata parzialmente a grafite e definita in alcuni dettagli a inchiostro. Dal tratto grafico il disegno sembra associabile all'autore degli elaborati di cui agli invv. 8,40-41 R e V della presente Collezione. Le due corone di foglie d'acanto e il gruppo che comprende il caulicolo, il calice, la voluta e l'elice, qui rappresentati, sono propri del capitello corinzio, mentre i due viticci fioriti che sorgono da un unico tralcio dietro la prima corona, sono del tipo solitamente inserito sul calato del capitello composito al posto del gruppo sopra descritto.\nNon è possibile stabilire se si tratti di una sperimentazione compositiva, di una copia o di una riproduzione parziale dal vero. Si segnala comunque che lo stesso soggetto si trova in un disegno, tracciato a penna con inchiostro bruno e definito però in tutti i dettagli, all'interno della Collezione di Cassiano e Carlo Antonio dal Pozzo, una raccolta di disegni di architettura antichi e contemporanei composta dai due collezionisti tra il 1620 e il 1689.\nIl disegno della Collezione dal Pozzo è attribuito al XVI secolo in ambito italiano, ma il capitello non è identificato (Campbell 2004, pp. 861-862, n. 340)."@it . "4y010-27411" . . . .